Insieme alla pizza, gli gnocchi alla sorrentina sono il piatto più internazionale della cucina campana. Del resto, in comune ci sono gli ingredienti: farina; acqua; basilico; pomodoro e mozzarella. Va da sè che le varianti sono molteplici (a cominciare dagli gnocchi che possono essere di patate o, come in questo caso, di sola farina) e che, quindi, quella che mostreremo di seguito è soltanto una delle mille versioni di un piatto che non è esagerato definire ambasciatore dell’Italia del mondo. Buona lettura.
Informazioni:
– Tempo: 50 minuti
– Difficoltà: bassa

Ingredienti per 5 persone:
– 500 gr. di farina 00;
– 750 ml. di acqua;
– 1 mozzarella (o fiordilatte) di 250 gr.;
– 1 passata di pomodoro;
– 5 o 6 foglie di basilico;
– parmigiano reggiano grattugiato;
– olio e.v.o.;
– sale.

Procedimento:
1) mettere 750 ml. di acqua sul fuoco e attendere l’ebollizione;

2) disporre la farina a fontana sul piano di lavoro;

3) un po’ alla volta, mescolare acqua e farina con l’ausilio di un cucchiaio;

4) in questo modo;

5) dopodiché cominciare a lavorare l’impasto con le mani (se necessario, aggiungere altra farina un po’ alla volta);

6) fino a ottenere un composto omogeneo;

7) ricavare dei filoncini di impasto (vd. foto sopra) e tagliare gli gnocchi con l’ausilio di una spatola di plastica;

8) successivamente, a mano o con una forchetta, incavare gli gnocchi dandogli la loro caratteristica forma;

9) fino a ottenere questo risultato.

10) Nel frattempo, cuocere la passata in una pentola con l’olio per 10 (max.15) minuti;

11) aggiustare di sale e aggiungere un paio di foglie di basilico;

12) grattugiare il parmigiano e tagliare la mozzarella a dadini;

14) cuocere gli gnocchi (occorrono pochi minuti);

15) e con l’ausilio di una schiumarola scolare gli gnocchi man mano che salgono a galla.

16) Versare un po’ di sugo in una zuppiera di vetro;

17) aggiungere un primo strato di gnocchi;

18) altro sugo;

19) formaggio;

20) e così via fino a riempire la zuppiera.

21) Ripetere il procedimento, stavolta in una pirofila di alluminio;

22) gnocchi;

23) mozzarella;

24) formaggio;

25) basilico;

26) e così via fin sull’orlo della pirofila.

27) Infornare gli gnocchi alla sorrentina a 200°C;

28) dopo circa 10 minuti (il tempo di dorare il parmigiano e fondere la mozzarella), togliere la pirofila dal forno.

Buon appetito da Ischia




