Dopo gli ziti con la genovese continua il viaggio di Ricettedaischia.it alla scoperta dei primi della tradizione partenopea. Stavolta è il turno dei manfredi con la ricotta, il piatto tipico del 26 dicembre, ricorrenza di Santo Stefano. In realtà ogni giorno è buono per questa ricetta semplice e gustosa, in cui a fare la differenza sono soprattutto le materie prime: dalla carne per il ragù (nulla vieta, però, di optare per un sugo semplice) alla ricotta. Di seguito vediamo meglio di che si tratta. Buona lettura.
Informazioni:
– Tempo: 3 ore e 30 minuti (3 ore per la cottura del ragù)
– Difficoltà: bassa
Ingredienti:
– 500 gr. di manfredi (o mafalde);
– 6/700 gr. spezzatino di vitello;
– 4 salsicce;
– 2 passate di pomodoro;
– 450/500 gr. di ricotta di bufala;
– parmigianno reggiano q.b.;
– olio e.v.o.;
– sale;
– pepe.
Procedimento:
1) In una pentola soffrieggere lo spezzatino;
2) dopo aver rosolato lo spezzatino da ambo i lati, aggiungere la passata;
3) in un secondo momento (anche a metà cottura) aggiungere le salsicce al ragù di carne. Aggiustare di sale (occhio a non esagerare!)
4) terminata la cottura del ragù (che, ricordiamo deve cuocere a fuoco lento) stemperare la ricotta e la salsa;
5) con l’ausilio di una forchetta.
6) Nel frattempo, cuocere la pasta che va scolata al dente;
7) condire la pasta col sugo di ricotta e impiattare con una spolverata di formaggio finale.
Buon appetito da Ischia