Stanchi delle solite melenzane a funghetti? Della solita impepata di cozze? Bene, abbiamo la ricetta che fa per voi. Estiva, facile da preparare e sorprendente per il modo in cui si sposano gli ingredienti. Stiamo parlando delle caserecce con cozze, melenzane e pecorino, un’altra gustosissima ricetta da Ischia. Buona lettura.
Informazioni
– Tempo: 60 minuti
– Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone:
– 400 gr. di caserecce;
-1 kg (max. 1,2 kg) di cozze;
– 2 melenzane;
– 2 spicchi d’aglio;
– 100 gr. di pecorino grattugiato;
– prezzemolo;
– peperoncino (facoltativo);
– olio e.v.o;
– olio di semi di arachidi;
Procedimento:
1) Sciacquare per bene le cozze privandole del bisso e della barbetta tutt’attorno con l’ausilio di una spugnetta metallica, di quelle normalmente in uso in cucina.
2) In una padella a fondo alto soffriggere aglio, peperoncino e i gambi del prezzemolo;

3) Versare in padella le cozze precedentemente lavate;
4) coprire la padella e attendere (5 minuti ca.) che le cozze si dischiudano;

5) sgusciare e mettere a parte le cozze filtrando l’acqua di cottura.

6) Tagliare le melenzane a bastoncini;

7) in una padella riscaldare abbondante olio di semi di arachidi e friggere i bastoncini di melenzane.



8) Nel frattempo, calate la pasta (il tempo di cottura oscilla tra i 9 e gli 11 minuti).
9) In una padella soffriggere uno spicchio d’aglio e, se volete, un altro po’ di peperoncino;
10) unire le cozze al soffritto aggiungendo all’intingolo l’acqua di cottura in precedenza filtrata;

11) a metà cottura della pasta (occhio al sale, meglio poco) unire i bastoncini di melenzane al sugo;

12) aggiungere, se necessario, un mestolo di acqua di cottura della pasta o, se ce n’è ancora, altra acqua delle cozze.
13) Scolare la pasta al dente e terminare la cottura in padella mantecando con pecorino e prezzemolo.



14) Impiattare

Buon appetito da Ischia





