Quasi tutti gli ischitani hanno l’orto. In molti addirittura fuori casa. Del resto, l’origine rurale degli abitanti dell’isola più grande del Golfo di Napoli è cosa nota. Un retaggio di cui gli ischitani vanno giustamente fieri per diverse ragioni: tra queste, il vantaggio di poter raccogliere quanto necessario a preparare gustosi primi (come quello di seguito proposto) semplicemente varcando l’uscio.
Buona lettura 🙂
Informazioni
- Tempo di preparazione: 10 min
- Tempo di cottura: 20 min
- Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- Pomodorino Giallo 100 gr.
- Pomodoro Pizzutello (detto anche pomodoro col pizzo) 100 gr.
- Pomodoro Datterino nero striato 100 gr.
- Peperoncino piccante
- Cipolla
- Basilico fresco
- Olio Evo (Extra vergine d’oliva)
- Sale
- Spaghetti 400 gr.

1. Lavare e tagliare a metà i pomodori, nel mentre mettere sul fuoco la pentola con l’acqua per gli spaghetti.

2. In una padella soffriggere nell’olio extravergine d’oliva la cipolla tagliata fine e mezzo peperoncino piccante. La quantità di peperoncino è soggettiva, potete liberamente variarla a seconda del gusto e, ovviamente, del tipo utilizzato.

3. Una volta imbiondita la cipolla aggiungere i pomodori.

4. Dopo averli fatti cuocere per un po’, quando iniziano ad ammorbidirsi, aggiungere le foglie di basilico. Appena l’acqua della pasta bolle, calare gli spaghetti e iniziare la cottura (occhio al sale).

5. Aggiungere mezzo bicchiere d’acqua di cottura e quando sarà quasi del tutto evaporata spegnere il fuoco. I pomodori sono pronti.

6. Scolare la pasta al dente, unirla ai pomodori, saltare il tutto per meno di un minuto in padella a fuoco vivo e impiattare.

Buon appetito da Ischia.